Era de maggio” è sicuramente una delle più belle e note canzoni napoletane di sempre. Si gratta di una meravigliosa poesia di Salvatore Di Giacomo, il più grande poeta napoletano del passato, autore di indimenticabili successi, come “‘E spingule grangese” e la mitica “Marechiaro“. Un testo bellissimo che fu musicato da un grandissimo musicista tarantino, Mario Pasquale Costa.
I versi sono quelli di una canzone d’amore. Nella prima parte viene narrato l’addio, durante il mese di maggio, tra due amanti, i quali si ripromettono di ritrovarsi negli stessi luoghi, ancora a maggio, per rinnovare il loro amore. La seconda parte della canzone è incentrata sul nuovo incontro tra i due.
ERA DE MAGGIO
Era de maggio e te cadéano ‘nzino,
a schiocche a schiocche,
li ccerase rosse…
Fresca era ll’aria…e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe…
Era de maggio, io no,
nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce…
Cchiù tiempo passa
e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce…
E diceva: “Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll’ore…
chisà quanno turnarraje!”
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose…
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá…
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.”
E só’ turnato e mo, comm’a na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico…
De te, bellezza mia, mme ‘nnammuraje,
si t’allicuorde, ‘nnanz’a la funtana:
Ll’acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d’ammore nun se sana…
Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
‘mmiez’a st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: “Core, core!
core mio, turnato io só…
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó!
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó “