La canzone, rielaborata da Francesco Florimo e Achille De Lauzieres nel 1835 su un antichissimo tema popolare, è una descrizione accurata della famosa danza napoletana. Il ritmo è quello classico e i versi presentano le varie figurazioni, con le celebri schermaglie dei danzatori.
La tarantella nacque forse davvero in Puglia, come sostengono molti, che ne attribuiscono il nome alla città di Taranto e ai “tarantolati“, cioè a coloro che, morsi dalla tarantola, vengono presi dal “Ballo di San Vito“, cioè si scatenano senza sosta in un continuo girare in circolo, ma non c’è dubbio che a Napoli acquistò la sua veste definitiva, oramai conosciuta in tutto il mondo.
LA TARANTELLA
Jammo a bedere ‘nterr’a la rena
mentre ca spánfia la luna chiena,
ch’è notte e pare fosse matina…
li piscature de Margellina,
ca te cumbinano, friccicarella,
la tarantella, la tarantella…
Ca te cumbinano, friccicarella,
la tarantella, la tarantella….
E tiritùppete – ttùppete – ttùppete
ttùppete – ttùppete – ttùppete – ttù…
e tiritùppete – ttùppete – ttùppete
la tarantella la llara lla llá….
II
N’ommo e na femmena ‘mmiezo se fanno
a fá rociello la gente stanno…
ma co’ malizia, lo pescatore,
mentre ch’abballa sa fá ll’ammore…
Non è sortanto pazziarella
la tarantella, la tarantella…
Non è sortanto pazziarella
la tarantella, la tarantella…
E tiritùppete – ttùppete – ttùppete