E’ stato un tema ricorrente della canzone napoletana quello di guardarsi alle spalle, rimpiangere un passato che (non si sa bene perché) sembra sempre migliore del presente.
Qui siamo nel 1920, un’epoca che ai nostri occhi ricorda una vita più serena e meno caotica della nostra, ma in cui un grande poeta, Ernesto Murolo, guarda a un passato ancora più lontano con gli occhi della nostalgia. Ecco allora questi versi, che ricordano quadri ottocenteschi: cene allegre, le comitive e le gite in barca, i riti e le usanze del popolo povero, ma felice della fine ‘800. E su tutto la Luna, immobile e calma, che contempla la città che si trasforma, al ritmo di un nostalgico ritornello. Fu Ernesto Tagliaferri (l’autore di “Piscatore ‘e Pusilleco”) a comporre una musica (divenuta celebre) che si adatta perfettamente al bellissimo testo.
Una canzone tratta da uno splendido spettacolo musicale, “PIEDIGROTTA”, interpretato da un gruppo di giovani artisti napoletani, “I Girovaghi dell’Arte”.
Il lavoro, scritto e diretto da un geniale autore napoletano, Egidio del Giudice, ripropone, in chiave musicale, una delle più antiche e sentite feste di Napoli,
quella, appunto, di “Piedigrotta”, che risale addirittura al 1200,
anche se, da secoli, ha perso lentamente Il valore “popolare” da cui nasceva,
per spegnersi inevitabilmente con l’avvento del progresso.
Un progresso che, nella rappresentazione, diventa il nemico di Pulcinella, la classica maschera napoletana, che si rifiuta di uscire dal suo sogno, nel nomo di un avanzare dei costumi e delle mode che non appartengono più all’anima vera della vecchia Napoli.
NAPULE CA SE NE VA!
di Murolo – Tagliaferri
E so’ sbarcate ‘nterra Marechiare
tre cumitive ‘e vascio ‘a Sanità.
So’ doie coppie ‘e ‘nnammurate,
doie maeste ncannaccate,
cu’ ‘e marite e nu cumpare
viecchio “cap’ ‘e suggità”.
E che tàvula spiciale:
‘nterra, ‘o cato cu ‘e frutte e ‘o vino
nu mellone dint’ ‘a cantina;
o cumpare, dint’ ‘a cucina
cu “discute” c’ ‘a “principale”.
E ‘a luna guarda e dice:
Si fosse ancora overo!
Chist’è ‘o popolo ‘e na vota!
Gente semplice e felice
Chitst’è Napule sincero
ca… pur’ isso se ne va!
Divotamente mo se fanno ‘a croce
– cumm’è l’usanza – primm’accummincià.
‘O cumpare ch’è ‘struito,
fa nu brinnese in pulito.
Lle risponneno – una voce –
tutt’ ‘a tavula “Addò va…”
‘A siè Rosa ca se cunzola
pe’ sti “suone” “ca so’ venute…
Pe’ ‘sta voce ch’è e “fina e bella”
p’ ‘a canzone, ch’è “Palummella”
… Palummella ca zompa e vola…
E ‘a luna guarda e dice:
Si fosse ancora overo;
chist’é ‘o popolo ‘e na vota!
– gente semplice e felice –
Chist’é Napule sincero
Ca… pur’isso se ne va!
‘E tre ffamiglie tornano. Vucanno,
nu poca fatte a vvina tutt’ ‘e tre…
‘A varchetta ‘e cunnuléa…
‘Na maesta scapuzzéa…
‘O cumpare parla ‘e quanno…
quanno ‘o guappo ‘ era nu rre…
E ffigliole, pe’ sottaviento,
ma se fanno na zuppetella
cu ‘e taralle ‘nt’ ‘a ll’acqua ‘e mare…
L’acqua, smoppeta fragne, e pare
ca ‘e manelle sò tutt’ ‘argiento…
E ‘a luna guarda e dice:
“Si fosse ancora overo!”
Chist’è ‘o popolo ‘e na vota!
– gente semplice e felice –
Chist’ è Napule sincero
Ca… pur’ isso se ne va!